Notizie
- Un processo partecipato per progettare un Parco fluviale per Tor di ValleDalla riqualificazione ambientale al più grande scandalo urbanistico di Roma di Antonella Trocino, Presidente ABC L’area di Tor di Valle, nonostante la presenza dell’ippodromo e del depuratore di Roma Sud, è ancora in gran parte un paesaggio agricolo e selvaggio, ricco dibiodiversità. Nel febbraio del 2009 il WWF aveva presentato un “Progetto di riqualificazione ambientale … Leggi tutto
- Tor di Valle Bene Comune. ABC partecipa al DecimafestAnche quest’anno tra l’8 e il 30 settembre, all’interno delle iniziative dell’Estate Romana, torna il DecimaFest nel quartiere di Decima. Una delle novità che animerà l’evento – che si articola nei quattro fine settimana (venerdì e sabato) di settembre, con un cartellone ricco di esibizioni musicali, teatrali e di cinema – sarà la sezione intitolata … Leggi tutto
- Tor di Valle Bene Comune. ABC entra nell’organizzazione del DecimaFestL’Associazione Beni Comuni “Stefano Rodotà” (ABC) è l’Associazione Capofila del Patto di Collaborazione: “Per la realizzazione delle attività propedeutiche al Progetto PARSIFAL”, siglato con il Municipio IX il 28 luglio 2022, in rappresentanza delle associazioni territoriali e della cittadinanza attiva, in relazione al bando della Regione Lazio sull’amministrazione condivisa dei beni comuni dell’estate 2022. Dalla … Leggi tutto
- L’ospedale San Giacomo riaprirà. Come ospedale di comunità.Il presidente della Regione Lazio Rocca ha annunciato che l’ospedale San Giacomo riaprirà come ospedale di comunità. Sarà un ospedale da 170 posti rivolto a pazienti che hanno bisogno di interventi sanitari a bassa intensità clinica che necessitano di assistenza e sorveglianza sanitaria infermieristica continuativa, anche notturna. Sostanzialmente l’ospedale di post-acuzie che era previsto diventasse … Leggi tutto
- Roma cura Roma. Giornata di volontariato a Tor di Valle con ABCPer l’evento “Roma cura Roma”, l’Associazione Beni Comuni “Stefano Rodotà” si è dedicata alla cura di un pezzo di città che vorremmo diventasse un bene comune, nel segno di una pianificazione urbanistica capace finalmente di arrestare e invertire il devastante consumo di suolo che vede Roma in maglia nera, da molti anni, nelle classifiche dell’ISPRA. … Leggi tutto
- L’Ospedale Forlanini non si può svendere. Lo dice il TAR.E dopo la sentenza della Cassazione a favore del vincolo di destinazione a ospedale dello storico San Giacomo, detto “degli incurabili”, arriva la sentenza del TAR che dà ragione ai cittadini riuniti nel Comitato beni comuni Roma XII, sull’inalienabillitá dell’Ospedale Forlanini. Se due indizi fanno una prova, forse è finito il tempo in cui gli … Leggi tutto
- La mediazione umanistica, dalla violenza alla pace. Incontro in videoconferenzaIl 2 aprile 2023 alle 18.00 si terrà un incontro on line per conoscere il metodo della mediazione umanistica di J. Morineau, che pone al centro di tutto la persona e i suoi valori più profondi, che vengono violati dai conflitti. «La mediazione accoglie il disordine. È un momento, un luogo, in cui è possibile … Leggi tutto
- L’Ospedale San Giacomo dovrà riaprirePubblicata la sentenza della Cassazione sulla battaglia giudiziaria che ha interessato il nosocomio del centro di Roma negli ultimi 15 anni. La decisione della Suprema Corte ferma così la decisione, presa nel 2008 dalla Regione Lazio guidata da Marrazzo, di chiudere la struttura di via Canova. Accolto, quindi, il ricorso di Oliva Salviati, discendente del … Leggi tutto
- Assemblea dei soci di ABC del 20/12/2022L’Assemblea dei soci dell’Associazione si terrà il 20/12/2022 alle 18.30 presso la Pizzeria “Baccio ai gradini”, Viale della Piramide Cestia, 25 – Roma. In una saletta riservata prenderemo insieme un aperitivo. Poi chi vorrà, resterà per una pizza. Sarà un’occasione per invitare anche chi si è iscritto all’associazione o intende farlo, condividendo le informazioni sulle … Leggi tutto
- ABC aderisce alla giornata di mobilitazione contro l’autonomia differenziataSe non volete che l’Italia ritorni all’epoca dei granducati o al periodo pre-risorgimentale, se non volete che le disuguaglianze aumentino fino a mettere una parte del Paese contro l’altro, se non volete che i contratti di lavoro siano definiti su base regionale e che di ambiente, infrastrutture, regole generali della scuola, salute e perfino rapporti … Leggi tutto
- Il Lago Bullicante Ex-Snia è sotto attaccoIl 14 dicembre sono entrate nuovamente in funzione due ruspe, come già successo nella primavera del 2021. I cittadini del Forum Parco delle Energie hanno documentato questa nuova aggressione al monumento naturale. L\’ECOSISTEMA DEL LAGO BULLICANTE VA DIFESO DALLE MIRE SPECULATIVE. La Regione Lazio deve rendere tutta l\’Ex Snia Viscosa un Monumento Naturale. Da quando … Leggi tutto
- ABC aderisce alla manifestazione nazionale contro la guerraL\’Associazione, impegnata nel fornire un supporto organizzativo e strategico all\’iniziativa \”Costruttori di pace\”, aderisce alla manifestazione nazionale \”Europe for Peace\” contro la guerra del 5 novembre 2022. Il nostro lavoro nella realizzazione dell\’iniziativa dei \”Costruttori di pace\” è descritto in questa intervista alla Presidente Antonella Trocino da parte di Collettiva, il sito della CGIL. … Leggi tutto
- Il Lago Bullicante Ex-Snia è a rischioRiceviamo e pubblichiamo Comunicato stampa del Forum Parco delle Energie Questa mattina il Forum del Parco delle Energie, in presidio presso la sede della Giunta della Regione Lazio insieme ai rappresentanti di diverse organizzazioni delle lotte ambientali, abitanti e realtà territoriali, ha inviato una delegazione ad incontrare il Dr Baldini, in rappresentanza della Presidenza, la … Leggi tutto
- Tor di Valle Bene Comune. Presentazione del Progetto Parsifal, il Parco Agrario di Tor di ValleIl 30 settembre 2022 al Museo dell’Ara Pacis, la mattina ed allo scalo de Pinedo, il pomeriggio si terrà l\’iniziativa \”Roma Riparte, La città che scorre\” in cui verrà discusso il tema del Tevere e degli altri fiumi di Roma, ambiti importanti sia come ecosistema sia come luoghi da vivere per i cittadini e ed … Leggi tutto
- Tor di Valle Bene Comune. Presentato il progetto per il patto di collaborazione tra l’Associazione ed il Municipio Roma IXL\’Associazione Beni Comuni Stefano Rodotà OdV ha partecipato al bando della Regione Lazio per la \”Concessione di contributi per la realizzazione di interventi di amministrazione condivisa dei beni comuni, ai sensi dell’art. 9 della L. R. n. 10/2019\”. Il bando prevede la concessione di contributi per la realizzazione di interventi di amministrazione condivisa sui beni … Leggi tutto
- Tor di Valle Bene Comune. Nasce il Patto di collaborazione tra l’Associazione ed il Municipio IXVenerdi 8 luglio 2022 si terrà un incontro Cittadino al Centro Anziani Decima Torrino – Via Roberto Lordi 7 – Roma L\’autore dialoga con l\’urbanista Paolo Berdini. Modera Marco Cimaglia Municipio IX e cittadini attivi insieme Intervengono Luisa Laurelli, assessora alle politiche sociali del Municipio IX; Ludovica Tranquilli, assessora ai beni comuni del Municipio IX … Leggi tutto
- La battaglia giudiziaria per l’Ospedale San Giacomo volge al termineIl 12 luglio la Corte di cassazione si pronuncerà sul ricorso della Regione contro la sentenza del Consiglio di Stato, dell’aprile 2021, che in parte aveva accolto l’istanza presentata da Maria Olivia Salviati, discendente del cardinale Salviati che nel 1593 aveva deciso di cedere l’immobile vincolandone l’uso a presidio ospedaliero.
- Assemblea dei soci di ABC del 10/06/2022A chiusura delle attività per la pausa estiva, si terrà una assemblea aperta a tutti i soci ed i simpatizzanti dell’Associazione il 10 giugno 2022 alle 18.30 a Casetta Rossa – via Giovanni Battista Magnaghi 14 (Metro B Garbatella) – Roma. Nel corso dell’assemblea si terrà anche la seduta del Consiglio Direttivo. Sarà un occasione per incontrarci finalmente dal vivo, discutere … Leggi tutto
- “Vite in comune – Cohousing, coworking e transizione ecologica a Roma” – Quarto incontroL’Associazione Beni Comuni “Stefano Rodotà” organizza il 28 Maggio 2022 ore 10:00 il seminario “Vite in comune – Cohousing, coworking e transizione ecologica a Roma” – Quarto incontro Prospettive del cohousing e del coworking a Roma – Confronto con istituzioni ed esperti Seminario in presenza e videoconferenza In presenza: Millepiani Coworking – Via Nicolo Odero, … Leggi tutto
- Tor di Valle Bene Comune. Presentazione del libro “Roma oltre la deriva” di Enrico CerioniL\’Associazione Beni Comuni \”Stefano Rodotà\” è lieta di invitarvi alla presentazione dell\’ultimo libro scritto dal nostro Vice-Presidente: \”Roma oltre la deriva\” di Enrico Cerioni Come paradigma degli sviluppi urbanistici attuali Enrico Cerioni affronta il “caso Roma”, elaborando una soluzione alternativa all’ipotesi di uno stadio nell’area di Tor di Valle: il progetto di un parco agrario … Leggi tutto
- “Vite in comune – Cohousing, coworking e transizione ecologica a Roma” – Terzo incontroL’Associazione Beni Comuni “Stefano Rodotà” organizza il 13 Maggio 2022 ore 18:30 il seminario \”Vite in comune – Cohousing, coworking e transizione ecologica a Roma\” – Terzo incontro Modelli giuridici, gestionali ed esperienze Seminario in videoconferenza Il terzo seminario, che conclude i tre webinar di presentazione di questa forma di abitare collaborativo, sarà focalizzato sugli … Leggi tutto
- Autonomia differenziata, disparità territoriali e attuazione del PNRRTra le tante \\\”questioni irrisolte\\\” del nostro Paese ci sono sicuramente le disparità territoriali e l\\\’autonomia differenziata; ne parleremo il 27 aprile 2022 con Gianfranco Viesti e con Marina Boscaino. Questioni irrisolte. Le spinte contrapposte tra politiche di coesione, attuazione del PNRR e progetto di autonomia differenziata 27 aprile 2022 – ore 18:30 – Seminario … Leggi tutto
- “Vite in comune – Cohousing, coworking e transizione ecologica a Roma” – Secondo IncontroL’Associazione Beni Comuni “Stefano Rodotà” organizza il 22 Aprile 2022 ore 18:00 il seminario “Vite in comune – Cohousing, coworking e transizione ecologica a Roma” – Secondo incontro Modelli di sviluppo e finanziamento, comunità energetiche ed esperienze Seminario in videoconferenza Il secondo seminario è dedicato all’approfondimento dei modelli di sviluppo e finanziamento dei progetti di … Leggi tutto
- “Vite in comune – Cohousing, coworking e transizione ecologica a Roma” – Primo incontroL’Associazione Beni Comuni “Stefano Rodotà” organizza il 8 Aprile 2022 alle ore 18:00 il seminario “Vite in comune – Cohousing, coworking e transizione ecologica a Roma” – Primo incontro Introduzione, politiche europee ed esperienze Seminario in videoconferenza Nel primo seminario forniamo un inquadramento generale sull’argomento del cohousing. Partiamo con una panoramica, sui valori che … Leggi tutto
- Vite in comune – Cohousing, coworking e transizione ecologica a RomaDa quando il Covid-19 ha sconquassato le nostre vite, si è modificato profondamente anche il nostro modo di abitare gli spazi nei quali la vita stessa si dipana. Siamo stati obbligati a isolarci fisicamente, a convivere – talvolta forzatamente – in perimetri stretti, che hanno aggravato la fatica pandemica. I luoghi del lavoro e i … Leggi tutto
- Lettera aperta al Presidente della Regione Lazio sugli ospedaliDopo il convegno del 17 settembre 2021, la Campagna “Riapriamo gli ospedali” prosegue con la richiesta di trasparenza sull’utilizzo dei fondi del PNRR. La Regione annuncia l’apertura di molti ospedali di comunità senza che ci sia un reale e trasparente coinvolgimento e una co-progettazione con i cittadini sull\’individuazione dei siti, ignorando chi da anni si … Leggi tutto
- Cohousing, l’abitare collaborativoL\\\’Associazione sta preparando una serie di seminari in videoconferenza ed in presenza sull\’abitare collaborativo che si svolgeranno in primavera. Da quando il Covid-19 ha sconquassato le nostre vite, si è modificato profondamente anche il nostro modo di abitare gli spazi nei quali la vita stessa si dipana. Siamo stati obbligati a isolarci fisicamente, a convivere … Leggi tutto
- Gli ospedali chiusi in ToscanaOspedali chiusi ed in dismissione in Area Vasta Toscana Centro di Laura Santoro – ex Dirigente Pubblico Sanità Toscana – Dicembre 2021 Il presente contributo sulle dismissioni dei Presidi Ospedalieri della Regione Toscana si è potuto avvalere della sola ricerca e raccolta di articoli di stampa locale. E’ mancato infatti il prezioso supporto delle OO.SS. … Leggi tutto
- Diecimila morti al giorno. Togliete i brevetti su vaccini, test e trattamenti anti-Covid, ora!Big Pharma ha tenuto in ostaggio le popolazioni dei paesi a basso e medio reddito riservando le forniture di vaccini, a prezzi elevati, ai paesi più redditizi. La mancanza di un accesso universale immediato a vaccini, trattamenti, test e altre tecnologie potrebbe causare centinaia di migliaia di morti e l\\\’emergere di varianti più contagiose. Dal … Leggi tutto
- Referendum digitali per Regioni e ComuniNel 2020 con un semplice emendamento il Parlamento ha rivoluzionato l’assetto dell’iniziativa popolare in Italia. Infatti, accanto alle tradizionali sottoscrizioni cartacee, è stata introdotta la possibilità delle sottoscrizioni digitali delle iniziative legislative popolari previste dalla Costituzione. Il cittadino elettore oggi può usare la firma digitale per aderire ad una iniziativa referendaria o per presentare un … Leggi tutto
- Riapriamo gli ospedali. Il San Giacomo ed il Forlanini sono solo l’inizioIl San Giacomo e il Forlanini, un tempo efficienti ospedali, sono oggi monumenti al degrado. Chiusi da tempo dalla Regione Lazio, in un territorio che in 12 anni ha visto 16 ospedali e 3.600 posti letto soppressi. I due nosocomi potrebbero assolvere a numerose funzioni assistenziali ma i vertici regionali continuano a ignorare le istanze … Leggi tutto
- Seminario “Sanità pubblica bene comune universale” – Terzo IncontroGiovedì 9 settembre 2021 alle ore 18.00, in presenza presso il Coworking Millepiani di Roma ed online sulla pagina Facebook di ABC, si terrà il terzo seminario su \\\”Sanità Pubblica Bene Comune Universale\\\” dal titolo \\\”Nessun Profitto sulla Pandemia\\\”. Presentazione. I morti per Covid-19 hanno superato i 4,5 milioni nel mondo. La produzione di vaccini … Leggi tutto
- Vittoria! Approvato emendamento sulle licenze obbligatorie per i vaccini covidSi possono sospendere brevetti sui vaccini in emergenza: passa l’emendamento dell’ex ministra Grillo. Via libera in commissione alla Camera a un emendamento a prima firma dell’ex ministra della Salute in quota Cinque Stelle, Giulia Grillo, che autorizza la sospensione temporanea dei brevetti su particolari farmaci e vaccini in caso di emergenza sanitaria. Un governo potrà … Leggi tutto
- Gli ospedali chiusi nel LazioSono molti gli ospedali chiusi o a rischio di chiusura nella Regione Lazio. Presentiamo una rassegna stampa sugli ospedali nelle varie provincie del Lazio. Provincia di Roma Ospedale San Giacomo di Roma Dopo la sentenza del Consiglio di Stato si apre il rebus del futuro dell’ex ospedale. L’avvocata di Salviati: “Chiederemo il rispetto della sentenza” … Leggi tutto
- ABC esce da Generazioni FutureLa lettera inviata dall\\\’Associazione ad Ugo Mattei, presidente di Generazioni Future
- Sabin Day: Il 26 giugno si terrà in ItaliaGrazie alla collaborazione con la campagna “No Profit on Pandemic ECI”, il 26 giugno si terrà il Sabin Day in Italia. Per partecipare, potrete indossare la vostra maschera di Albert Sabin durante gli eventi di raccolta firme della campagna. Per uscire dalla pandemia al più presto è necessario vaccinare più persone possibile in tutto il … Leggi tutto
- Seminario “I beni comuni per la città futura: Impronte Urbane” – Secondo IncontroIn collaborazione con il Coworking Millepiani – mediapartner dell’evento – l’Associazione Beni Comuni “Stefano Rodotà” organizza il 25 giugno alle 17,30 la seconda edizione del seminario “I beni comuni per la città futura” dal titolo Impronte Urbane. Il seminario si tiene dal vivo presso il Coworking Millepiani (Via Nicolò Odero 13 – Roma) ed in … Leggi tutto
- Sabin DayIl Sabin Day è un giorno di azione, in cui i cittadini indossano una maschera di Albert Sabin, per chiedere una legge per la produzione e distribuzione senza brevetti dei vaccini covid, come previsto nell’accordo TRIPS firmato da tutti i paesi all’Organizzazione Mondiale del Commercio. Perchè Sabin? ALBERT SABIN FU LO SCIENZIATO CHE SCOPRÌ IL … Leggi tutto
- Nasce la campagna “Riapriamo gli ospedali”Per l’Ospedale San Giacomo, nel pieno centro storico di Roma, a distanza di quasi 13 anni dalla sua chiusura, si apre un nuovo capitolo. Ad aprile 2021 una sentenza del Consiglio di Stato ha dichiarato illegittima la decisione dell’ex presidente della Regione Lazio ed ex commissario della sanità regionale, Piero Marrazzo, di chiudere la struttura … Leggi tutto
- Seminario “Sanità pubblica bene comune universale” – Secondo IncontroIn collaborazione con il co-working Millepiani – mediapartner dell’evento – l’Associazione Beni Comuni “Stefano Rodotà” ha organizzato per il 28 aprile alle 18,30 la seconda edizione del webinar “Sanità pubblica bene comune universale”, con cui prosegue la disamina dei problemi che il definanziamento per decenni della ricerca di base e del nostro sistema sanitario ha … Leggi tutto
- Nasce il Premio “Commons’ Heroes”L’Associazione Beni Comuni “Stefano Rodotà” è impegnata nella difesa e nella promozione dei beni comuni e pubblici. Per ricordare ogni anno le persone che maggiormente si sono distinte nel raggiungimento di questi obiettivi, ottenendo tangibili risultati, istituisce il premio “Commons’ Heroes” che verrà assegnato ogni anno ad uno o più soggetti nei diversi ambiti dei … Leggi tutto
- Vaccini pubblici prodotti in Italia per tuttiPer sconfiggere la pandemia, lottando contro l’attuale virus e le varianti con le quali dovremmo convivere per lungo tempo e poter tornare ad aprire progressivamente ogni attività, è necessario liberarsi dalla massimizzazione dei profitti delle aziende farmaceutiche multinazionali e dalle conseguenti discriminazioni nella distribuzione dei vaccini, per vaccinare tutti il più velocemente possibile, attraverso il … Leggi tutto
- Seminario “Sanità pubblica bene comune universale” – Primo IncontroNella giornata mondiale della salute, a più di un anno dall’inizio della pandemia, l’Associazione Beni Comuni “Stefano Rodotà”, in collaborazione con il settimanale Left, vuole dedicare uno spazio di riflessione sui tanti problemi che l’epidemia ha messo drammaticamente a nudo, non solo a livello nazionale, ma in Europa e nel mondo. Il Coronavirus ha accentuato … Leggi tutto
- Fascicolo sanitario elettronico, strumento per il cittadino o per la schedatura sanitaria?di Fabrizio L. Ricci Il documento ufficiale del Ministero della salute definisce il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) come “l’insieme di dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l’assistito” e ne specifica le finalità: non solo “di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione”, ma anche “di monitoraggio … Leggi tutto
- Seminario “I beni comuni per la città futura” – Primo IncontroL’Associazione Beni Comuni “Stefano Rodotà” (ABC), in collaborazione con Generazioni Future, inaugura la propria costituzione con l’organizzazione del seminario: “I beni comuni per la città futura”, che si terrà online ed in presenza (max 20 invitati), presso Millepiani Coworking – Via Nicolò Odero 13 Roma, il giorno 20 febbraio 2021, dalle 9:30 alle 14:00. Sono … Leggi tutto
- Ripartiamo dall’acqua bene comuneAl 31 dicembre 2020, la quotazione al Chicago Mercantile Exchange (CME) del Nasdaq Veles California Water Index – ovvero il nuovo contratto future sull’acqua – valeva 496 dollari per piede acro, una unità di misura comunemente usata negli USA, che corrisponde a 1.233 metri cubi. Oggi la quotazione oscilla attorno ai 524 dollari, con un … Leggi tutto
- L’ex-Ospedale Forlanini. Memoria, incubo e rinascita di un bene comune.Dossier curato dall’Arch. Enrico Cerioni, vicepresidente ABC Municipio XIIIndirizzo: Piazza Carlo Forlanini 1, via Portuense 323,Superficie Utile Lorda: 134.000 mqParco : 280.000 mqProprietà: Pubblica – Regione LazioStato di fatto: abbandono quasi totale Con un contributo iniziale di 3 milioni di lire, il 1930 inizia la costruzione, del sanatorio Carlo Forlanini, progettato dall’architetto toscano Ugo Giovannozzi … Leggi tutto
- Roma tra realtà e utopiadi Enrico Cerioni Premessa Il peso crescente dell’economia e della finanza nello sviluppo della società, della città e nella vita quotidiana sta determinando processi di cambiamento rapido, profondi e pervasivi. La creazione di risorse avviene con tecnologie e innovazioni di spessore sempre più scientifico, che si diffondono rapidamente attuando una trasformazione permanente e sostanziale della … Leggi tutto
- Un passo verso una maggiore democrazia economicaComitato popolare di difesa dei beni pubblici e comuni “Stefano Rodotà”: Mozione approvata nell’Assemblea nazionale dell’ 11/07/2020 di Antonella Trocino, prima firmataria Al centro della gestione di una impresa – sia essa pubblica o privata – si pone la sua governance, che esprime chi esercita il controllo e chi prende le decisioni che contano. “La … Leggi tutto
- Tor di Valle Bene Comune. Reportage su Tor di Vallea cura di Enrico Cerioni, vicepresidente ABC Tor di Valle è una delle poche aree urbane di Roma in cui il Tevere scorre lento nella sua originaria e naturale silhouette. Il suo paesaggio ancora equilibrato nel rapporto dimensionale tra insediamenti urbani, territorio agricolo e uomo, rappresenta una porzione di campagna romana ricca di storia … Leggi tutto
- Nasce l’Associazione Beni Comuni Stefano RodotàDopo oltre dieci anni dal disegno di legge delega, frutto del lavoro della Commissione Rodotà e dopo oltre sette anni dal referendum del 2011, meglio conosciuto come “referendum per l’acqua pubblica”, la situazione che viviamo è quella di un Paese che continua ad essere sempre di più esposto al rischio che il neoliberismo, con i … Leggi tutto