Menu

Le vie per fare la pace – Secondo Incontro

Il 23 novembre 2024 – nella Sala Consiliare G. Fregosi e nell’adiacente Sala delle Bandiere, presso la sede istituzionale della Città Metropolitana di Palazzo Valentini, in via IV Novembre 119/a – dalle 9,30 alle 17:00 si terrà un “world cafè”, pensato come processo di democrazia deliberativa per coinvolgere studenti e cittadini attivi, per cercare insieme “Le Vie per Fare la pace”, seguito da un dibattito aperto in plenaria, con esperte ed esperti.

L’iniziativa è co-progettata da ABC – Associazione Beni Comuni Stefano Rodotà, che appartiene alla rete dei “Costruttori di Pace” ed è nodo di rete della Fondazione Communia e dal think tank “Pensare insieme”, l’associazione nata sulla scia del pensiero e del metodo di ricerca sociale del Prof. Domenico De Masi.

L’iniziativa è rivolta a 50 giovani studenti e a circa 30 rappresentanti del Terzo settore, che la mattina svilupperanno proposte e si confronteranno su 6 filoni tematici, articolati in 12 tavoli, con altrettanti facilitatrici e facilitatori:

  • Dialogo Interreligioso e interculturale;
  • Diplomazia e diritto umanitario internazionale;
  • Diversità e orientamento femminista al ripudio alla guerra;
  • Decolonizzazione dei rapporti internazionali;
  • Disarmare la terra e l’economia;
  • Diritto alla pace e alla prosperità sostenibile.

Si prosegue in plenaria nel pomeriggio, con una tavola rotonda e un dibattito aperto con
esperte ed esperti (Barbara Gallo ricercatrice dell’Archivio Disarmo dell’Università
Sapienza, gli Ambasciatori Alberto Bradanini e Patrizio Fondi, un collegamento con il
Professor Jeffrey Sachs, direttore del Centro per lo Sviluppo Sostenibile della Columbia
University), attorno alla domanda chiave “Quali sono le azioni pratiche e concrete che
possiamo adottare oggi per costruire la pace a livello locale e globale?
”.
La giornata ha il patrocinio e la partecipazione della Fondazione Communia, di GIO
Osservatorio Interuniversitario di Genere, Parità e Pari Opportunità e del Vice Sindaco
della Città Metropolitana di Roma, Dott. Pierluigi Sanna.

Share your love