Molte città e cittadini hanno ideato nuovi modi per gestire beni essenziali come acqua, energia, alloggi, assistenza, cibo, spazio urbano e altro ancora. La nostra motivazione è studiare approcci innovativi tra istituzioni pubbliche e organizzazioni collettive di cittadini al fine di co-produrre idee e politiche e fornire congiuntamente questi beni e servizi pubblici. Riconoscendo che la proprietà pubblica svolge un ruolo fondamentale e strategico nel salvataggio del clima e nell’inclusione sociale, questo rapporto mira a fare un passo avanti per comprendere meglio la proprietà pubblica democratica, identificando i partenariati tra
istituzioni pubbliche e cittadini come uno degli strumenti chiave in questo processo. Il rapporto offre informazioni concrete su come affrontare questo nuovo modo di agire, concentrandosi sulla comproprietà, sulla co-governance e sul finanziamento. Proponiamo che tali collaborazioni con la comunità pubblica siano uno strumento vitale per democratizzare la proprietà pubblica. Cosa significa questo? Queste collaborazioni con la comunità pubblica rivelano che possono sbloccare la conoscenza locale e dare potere ai cittadini combinando il potere amministrativo e politico della città con il potenziale dei suoi cittadini.
Questo rapporto è presentato in tre parti: Teoria, Pratica e Immaginazione. La sezione Teorica introduce l’approccio della coproduzione e le caratteristiche essenziali delle collaborazioni tra pubblico e comunità. Nella sezione Pratica, presentiamo dieci stimolanti esperienze internazionali nei settori del cibo, dell’assistenza, dell’energia, dell’acqua, dell’edilizia abitativa e dello sviluppo urbano, evidenziando le lezioni più importanti apprese da ciascuna in una serie di strumenti pratici. Infine, il rapporto mostra come possiamo immaginare modi in cui questo nuovo approccio possa essere introdotto e sviluppato strutturalmente nella tua città. Nuove istituzioni iniziano a promuovere collaborazioni, monitorare politiche e opportunità e fornire istruzione e formazione. Potremmo vedere un’ampia varietà di cambiamenti che vanno da una transizione energetica giusta e responsabilizzazione dei cittadini e degli operatori sanitari alle cooperative di lavoratori in rete allo sviluppo della catena alimentare locale, allo sviluppo urbano non speculativo e altro ancora.
Le collaborazioni tra comunità pubblica si concentrano su quei casi in cui i cittadini (a volte costituiti come cooperative o simili) agiscono in collaborazione con istituzioni pubbliche (come un’autorità municipale)
nella proprietà, nella governance e/o nella fornitura di beni, utilità e servizi. Sono sostenuti dal principio secondo cui lo sviluppo di comunità responsabilizzate è essenziale per affrontare complesse sfide sociali ed ecologiche. Distinguiamo chiaramente queste collaborazioni della comunità pubblica dai partenariati pubblico-privato (PPP) o dalle iniziative di finanza privata (PFI), che sono guidate dalla massimizzazione del profitto. Escludono il coinvolgimento dei cittadini e indeboliscono la capacità del settore pubblico. In alternativa, suggeriamo collaborazioni pubblico-comunità. I bilanci dei governi locali e regionali sono stati ulteriormente limitati da decenni di politiche di austerità e di riforme neoliberiste, e le città tendono a spostare il peso della riproduzione sociale sulle spalle dei propri cittadini, sia per riempire i vuoti lasciati dal ritiro dello stato sociale sia per fornire alternative alla riforma. strutture private a prezzi accessibili. Troppo spesso i governi nazionali non riescono ad affrontare la crisi climatica e la crescente disuguaglianza, e le società di consulenza prescrivono costantemente strategie per ridurre al minimo la responsabilità pubblica e delegare il lavoro al settore privato e ai cittadini sotto il nome di un partenariato ineguale. Le collaborazioni della comunità pubblica non offrono l’assunzione della responsabilità pubblica. Istituzioni pubbliche forti e ben finanziate rappresentano un importante punto di partenza per una collaborazione di successo.
Le collaborazioni della comunità pubblica sono uno strumento o una lente utile per esplorare forme democratiche di proprietà pubblica per i servizi pubblici e la fornitura di beni. Fortunatamente, molte autorità e comunità locali stanno accettando la sfida di affrontare la transizione ecologica e la coesione sociale. Tutte le storie presentate in questo rapporto illustrano come le autorità locali, in collaborazione con le comunità locali, abbiano adottato meccanismi di erogazione democratica dei servizi pubblici. Abbiamo esaminato 80 collaborazioni con la comunità pubblica, concentrandoci su struttura proprietaria, governance e finanza. Abbiamo osservato diverse strategie comunemente utilizzate da molte iniziative, elencate di seguito.
1. Proprietà pubblica e collettiva
- A. Acquisizione e de-mercificazione di terreni/proprietà
- B. Comproprietà di infrastrutture locali
- C. Comproprietà di servizi di pubblica utilità
2. Co-Governance
- D. Attraverso associazioni civico-pubbliche, organi di rappresentanza di istituzioni pubbliche e permanenti
comitati nelle istituzioni pubbliche
3. Finanza innovativa per ampliare le collaborazioni
- E. Reinvestimento degli utili nelle comunità
- F. Appalti pubblici creativi per la fornitura di servizi pubblici
Proponiamo queste strategie come euristiche o come una “lente” per identificare e comprendere il carattere delle collaborazioni della comunità pubblica, sebbene in pratica tutti i casi esaminati dimostrino complessità e importanti differenze.
Risultati chiave
• Nel settore energetico si riscontra una grande diversità e numerosità di esperimenti. Alcuni le ragioni principali di ciò sono la crisi climatica in corso e sempre più profonda e il fatto che le città agiscono come
agenti di cambiamento. Quasi tutti i casi affrontano la disuguaglianza (povertà energetica) come una sfida centrale nella strategia di transizione. Queste esperienze hanno dimostrato che la comproprietà pubblico-civica delle infrastrutture locali e della fornitura di servizi è possibile, e hanno aperto la strada a transizioni energetiche giuste incentrate sui cittadini. (storie da Wolfhagen [Germania], Cadice [Spagna], Plymouth [Regno Unito])
• La proprietà pubblica dei terreni (per l’agricoltura) e dei servizi pubblici (come l’acqua) gioca un ruolo chiave ruolo positivo. Un comune promuove l’agricoltura sostenibile, collaborando con gli agricoltori ed esercita il proprio potere sugli appalti pubblici per acquistare prodotti e servizi locali. Vengono raggiunti molteplici obiettivi pubblici contemporaneamente: un ambiente sano, una buona alimentazione, un’agricoltura sostenibile, la creazione di posti di lavoro a livello locale e lo sviluppo economico locale. (storia da Rennes [Francia])
• L’edilizia abitativa nelle città è un ambito impegnato in una battaglia continua contro la speculazione, gentrificazione causata da un’eccessiva finanziarizzazione e dalla proprietà privata. Negli ultimi decenni il patrimonio di edilizia sociale pubblica è stato venduto. Molte città hanno dovuto affrontare difficoltà nel controllare l’eccessivo aumento degli affitti e il turismo eccessivo. La lezione di molte città è quella di non vendere i beni comunali (Vienna), ma di stabilire invece una collaborazione tra comunità pubblica per cogestire i beni. (storia dal quartiere londinese di Haringey [Regno Unito])
• Le collaborazioni con la comunità pubblica non comportano oneri finanziari aggiuntivi per i governi locali, ma rappresentano un investimento a lungo termine per valori duraturi. Inoltre, tali partenariati possono autosostenersi e autoestendersi quando il finanziamento è ben progettato. Partendo dalla capacità degli enti locali di capitalizzare le risorse finanziarie, è possibile sviluppare infrastrutture generatrici di profitto possedute e gestite localmente. Questi profitti vengono reinvestiti in progetti pensati a beneficio delle comunità locali. (storie dal Lazio [Italia], dal London Borough of Haringey [UK], Burlington, Vermont [USA], Plymouth [UK])
• Le autorità locali hanno il potere di porre fine al lavoro precario e rafforzare i diritti dei lavoratori creando posti di lavoro dignitosi. La rescissione di un contratto con multinazionali per servizi comunali come l’assistenza e la pulizia può essere il primo passo. Inoltre, le autorità locali possono sostenere la creazione di cooperative di lavoro e utilizzare il potere degli appalti pubblici per estendere il proprio sostegno finanziario. Le cooperative di lavoratori organizzate a livello locale sono attori chiave nel progresso dell’economia democratica. I lavoratori responsabilizzati e che godono della propria autonomia possono fornire servizi di assistenza essenziali per le città e migliorare il benessere locale. (storia da Recoleta [Cile])
Il nostro scopo è mostrare come tutti questi casi non solo siano preziosi in sé ma possano anche essere tradotti per rispondere a situazioni concrete in diversi contesti urbani. Questo rapporto è stato scritto nel contesto della piattaforma online Cities for Change Forum (aprile-maggio 2021), durata due mesi, che ha scoperto il potenziale della politica municipale ad Amsterdam, Paesi Bassi. Utilizziamo quindi la città di Amsterdam come esempio di come le esperienze internazionali possano essere collegate a sfide urbane concrete.
Le città oggi si trovano ad affrontare molteplici problemi. La crisi climatica è visibilmente davanti a noi e le città sono diventate invivibili per le famiglie e le giovani generazioni. Le città hanno portato all’isolamento delle persone vulnerabili e promuovono una società individualista e competitiva. Pertanto, abbiamo bisogno di una visione e di un progetto collettivo e solidale per ricostruire il nostro tessuto sociale. Proponendo un’organizzazione immaginaria, l’Amsterdam Collective (AC), che potrebbe essere trasferita al contesto di qualsiasi città, mostriamo come tale strumento potrebbe influenzare gli snodi critici a beneficio dello sviluppo urbano a lungo termine guidato dalla comunità. Guidati dalle diverse strategie di collaborazione della comunità pubblica, proponiamo diverse iniziative nell’esempio di Amsterdam che possono innescare modi di lavorare fantasiosi. I valori fondamentali in questo esercizio sono il benessere della comunità, l’empowerment, lo sviluppo locale inclusivo e una transizione giusta verso la sostenibilità. Questo è anche un esercizio per immaginare come potrebbe essere lo sviluppo urbano se dovessimo abbandonare un modello di crescita speculativo e guidato dagli investitori. Collegheremo quindi, tra le altre cose, la co-governance e la comproprietà sulla politica energetica (Cadice, Plymouth) alla transizione energetica in corso ad Amsterdam e in altre città, reimmaginando come una piazza privata nella città potrebbe svilupparsi se una nuova viene insediata un’associazione pubblico-civica (London Borough of Haringey) che ripensa il ruolo dei comuni nello sviluppo delle cooperative urbane. Le collaborazioni della comunità pubblica non sono un complemento minore, né un esperimento radicale. Costituiscono un quadro pratico e offrono strumenti concreti per cambiamenti profondi. Impiegare queste collaborazioni significa allontanarsi dall’approccio convenzionale di espansione insostenibile della crescita economica e da modelli estrattivi guidati dagli investitori nelle città. Ci auguriamo che l’idea di collaborazioni innovative tra istituzioni pubbliche e organizzazioni comunitarie possa fornire questo quadro utile a politici, funzionari pubblici, residenti e professionisti dei beni comuni per co-pensare, co-decidere e co-governare le risorse di base all’interno delle loro città.