Menu

Categoria Democrazia Bene Comune

Solidarietà alle attiviste della Casa delle Donne di Ravenna

La notizia della rimozione della bandiera della pace e dello striscione per il “cessate il fuoco” dallasede della Casa delle Donne di Ravenna, ci ferisce da un lato e ci esorta dall’altro a moltiplicare imodi e le forme per rappresentare…

Autonomia differenziata e medicinali

La decisione contenuta nella circolare del Ministero della Salute che impedisce alle Regioni meridionali (Abruzzo, Molise, Campania, Calabria, Sicilia) ed al Lazio l’erogazione del farmaco gratuito contro la bronchiolite disvela, o meglio chiarisce, quello che sarà il percorso a cui…

Addio all’abuso d’ufficio

Il reato di abuso d’ufficio è sempre stato in bilico tra due esigenze: quella di un controllo atto afrenare la cattiva gestione della cosa pubblica e quella di evitare un’eccessiva ingerenza dellagiustizia penale nell’operato dei pubblici amministratori. Documento redatto da…

ABC partecipa alla campagna referendaria contro l’autonomia differenziata

Il 20 luglio 2024 parte la campagna di raccolta firme per il referendum integralmente abrogativo della legge sulla autonomia differenziata, promossa dal Comitato referendario costituito da un vasto schieramento di forze sociali, politiche, associative e della società civile. La campagna ha come…

Partecipazione digitale a Roma

Su invito di Marco Giustini dell’Associazione Beni Comuni Stefano Rodotà, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Roma e provincia, Denis “Jaromil” Roio il 15 maggio ha condotto un incontro in videoconferenza di presentazione della piattaforma di partecipazione digitale civica…

A cosa serve il difensore civico

Un excursus sul difensore civico: cos’è, com’è stato introdotto nell’ordinamento e quali sono gli aspetti da migliorare di Teresa Lapis La difesa civica è istituita per la tutela dei diritti umani e la salvaguardia dei beni comuni; è destinata ai sensi e per gli…

Partecipazione e beni comuni

Intervento di Antonella Trocino, Presidente dell’Associazione ABC al Convegno: “Insieme per una nuova primavera: etiche per il BeneComune – per intraprendere insieme un percorso di miglioramento della qualità di cura e di vita di tutti, luogo di beni relazionali, nella casa…

Osservazioni contro l’autonomia differenziata

Lunedì 29 aprile 2024 il testo del DDL Calderoli, già approvato in Senato, approderà alla Camera. Le opposizioni hanno presentato circa 200 emendamenti, ma le forze di governo – per le quali lo scambio politico premierato versus autonomia differenziata è…

Autonomia differenziata, disparità territoriali e attuazione del PNRR

Tra le tante \\\”questioni irrisolte\\\” del nostro Paese ci sono sicuramente le disparità territoriali e l\\\’autonomia differenziata; ne parleremo il 27 aprile 2022 con Gianfranco Viesti e con Marina Boscaino. Questioni irrisolte. Le spinte contrapposte tra politiche di coesione, attuazione…