Menu

ABC partecipa al bando dell’8×1000 della Chiesa Valdese

Il progetto presentato alla Chiesa Valdese per ottenere un finanziamento si propone di divulgare tecniche di progettazione partecipata e sostenibile, per attività di monitoraggio e sensibilizzazione dei cittadini alla tutela della biodiversità, del paesaggio, dei beni culturali e dei beni comuni urbani. Inoltre si favorirà la creazione di alleanze tra soggetti collettivi operanti sul territorio (comitati di quartiere, scuole, municipi e istituzioni locali).

Il progetto “Formazione per la coprogettazione e la rigenerazione ambientale” ha come obiettivi:

  • quello di migliorare le conoscenze in materia di tutela e rispetto del patrimonio culturale e ambientale;
  • quello di contribuire a far crescere la consapevolezza presso cittadini e le istituzioni rispetto alle principali
    criticità relative alle tematiche ambientali, di tutela del territorio e del patrimonio culturale,
    dell’inquinamento, oltre che della necessità e urgenza di politiche volte all’efficientamento energetico e allo
    sviluppo di comunità energetiche rinnovabili;
  • di stimolare ed educare alla corretta gestione del ciclo dei rifiuti;
  • al monitoraggio della qualità delle acque e dell’aria e ad una maggiore sostenibilità degli ambienti urbani;
  • di responsabilizzare i cittadini nel coinvolgimento di attività d’interesse generale, in un’ottica di
    sussidiarietà.

Il progetto contribuisce alla realizzazione dei seguenti obiettivi dell’Agenda dell’Onu: 3 Salute e benessere; 5 parità di genere; 6 acqua pulita e servizi igienico sanitari; 7 energie pulite e a prezzi accessibili; 11 città sostenibili e comunità; 12 consumo e produzione sostenibile; 13 azioni per il clima; 14 la vita sott’acqua; 15 la vita sulla terra.

Share your love